Dal 2009, ogni anno FAVO, la Federazione delle Associazioni di Volontariato in Oncologia a cui aderisce anche Europa Uomo, pubblica il Rapporto sulla condizione assistenziale del malato oncologico, realizzato da un apposito Osservatorio che raggruppa diversi enti e società scientifici.
Il Rapporto è uno strumento unico nel suo genere perché, oltre ad accendere i riflettori su tematiche di rilevante interesse in ambito oncologico, “fotografa” nel dettaglio la reale condizione dei malati oncologici nelle diverse Regioni italiane, rileva e documenta le criticità e le disparità di accesso a diagnosi e terapie e provoca all’occorrenza interventi concreti da parte delle istituzioni coinvolte.
Quest’anno per la prima volta il Rapporto, giunto alla 15° edizione, contiene un capitolo dedicato al tumore della prostata, realizzato a cura di Europa Uomo con il contributo di specialisti di diverse discipline.
Il capitolo fornisce un quadro aggiornato degli approcci più efficaci per identificare e affrontare il tumore maschile più diffuso e porta all’attenzione della comunità sociale, e soprattutto delle Istituzioni, le innovazioni grazie alle quali oggi diagnosi precoce, terapie mirate e migliore qualità di vita possono e devono essere accessibili a tutti i pazienti.
Come da tradizione, il Rapporto è stato presentato in Senato lo scorso 18 maggio nell’ambito delle manifestazioni indette per celebrare la XVIII Giornata Nazionale del Malato Oncologico. Il contributo sul tumore della prostata è stato presentato dal Professor Domenico Prezioso, professore associato della cattedra di Urologia dell'Università Federico II e membro del Comitato scientifico Europa Uomo Italia.