• +39 02.5832.0773
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

News associazione

Le risorse nascoste che non sapevo di avere

Credo che ciascuno di noi abbia dentro di sé qualche risorsa nascosta che ci aiuta a superare i momenti difficili della vita. Si tratta di cercarla però, perché spesso è sepolta nel profondo dell’animo. E di farla emergere e saperne approfittare. Me ne sono accorto nei tormentati mesi di questa pandemia.

Grande successo per la seconda edizione di "Qui pro quo salute della prostata: stop agli equivoci, si alla prevenzione"

La campagna nazionale di sensibilizzazione, nata nel 2019, promossa da Europa Uomo Italia Onlus e Fondazione ONDA – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, con il patrocinio di AIOM – Associazione Italiana degli Oncologi Medici, SIU – Società Italiana di Urologia, SIUrO – Società Italiana di Urologia Oncologica, AIRO – Associazione Italiana di Radioterapia e Oncologia Clinica, AURO – Associazione Urologi Italiana, FIMMG – Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, Fondazione AIOM, FFO – Fondazione per la Formazione Oncologica, e con il contributo incondizionato di Astellas. La campagna ha come obiettivo quello di aumentare la consapevolezza della popolazione sul tumore della prostata e di sensibilizzare gli uomini sulla prevenzione e sull’importanza di non sottovalutare i sintomi e di rivolgersi al medico in presenza di “campanelli d’allarme”.

E ora? non c'è tempo da perdere

L’emergenza sanitaria ha avuto come conseguenza una sensibile riduzione delle diagnosi di patologie tumorali: come è noto, non sono diminuiti i tumori, ma i controlli ospedalieri per il timore del contagio. Meno note sono le conseguenze della pandemia nel medio periodo: nei prossimi anni si prospetta un aumento delle diagnosi di tumori, dovuto a stili di vita peggiori (la sedentarietà, l’impennata del consumo di alcolici, il conseguente sovrappeso) e al calo dei controlli periodici.

Recenti innovazioni nel trattamento farmacologico del tumore alla prostata: la medicina di precisione non ì più un'utopia

Negli ultimi anni, il trattamento di numerosi tumori si è avvalso di importanti innovazioni. La ricerca, che non si basa solo sull’attività delle aziende farmaceutiche ma anche sul lavoro di tanti gruppi accademici in tutto il mondo, ha permesso di comprendere a fondo molti dei meccanismi biologici alla base della crescita delle cellule tumorali. Questo rappresenta un progresso non solo dal punto di vista della “scienza” (intesa come “conoscenza”) in sé e per sé, ma anche dal punto di vista terapeutico, in quanto molte delle molecole implicate nella crescita e nella proliferazione dei tumori sono oggi bersaglio di farmaci, sviluppati e sperimentati proprio con l’obiettivo di interferire specificamente con quei meccanismi, arrestando la crescita del tumore e impattando positivamente sulla prognosi dei pazienti.

Novità della chirurgia robotica per il tumore alla prostata

Dal punto di vista anatomico, la prostata è una ghiandola situata nella profondità della pelvi maschile in stretta vicinanza con le strutture deputate alla continenza urinaria e con i nervi per l’erezione. L’asportazione della prostata, necessaria per rimuovere il tumore, può coinvolgere queste strutture e compromettere le funzioni correlate.

Europa Uomo
ESO
Cancerworld
Europa Donna

logo Europa Uomo white

Viale Beatrice d'Este 37 - 20122 Milano - ITALY
tel.: +39 02 58320773
email: europauomo.italy@europauomo.it
pec: europauomo.italy@legalmail.it 
codice fiscale: 97316260153
P.IVA: 13187090967

Resta informato

Resta informato sulle attività di Europa Uomo! Iscriviti alla nostra newsletter periodica!